La storia

Una storia lunga cinque generazioni

Ristorante Arche è la storia di una passione, quella per la cucina, che attraversa tre secoli e ben cinque generazioni. Dal 1877, la famiglia Gioco gestisce uno dei luoghi più incantevoli dove mangiare a Verona, nei pressi delle Arche Scaligere e in fianco alla casa di Romeo. 

In un contesto ricco di fascino e romanticismo, è Giuseppe Gioco ad avviare l’attività nella seconda metà dell’Ottocento, quando Arche era inizialmente locanda con alloggio. Poi sarebbe stata osteria, trattoria e, infine, ristorante. Un percorso che da Giuseppe è proseguito con Edoardo, Giuseppe, Giancarlo e ora Silvia Gioco, che guida Ristorante Arche con il marito Damiano Pellicari e il contributo dei figli Riccardo, Matteo e Vittoria.

Un punto d’incontro, nel centro di Verona

Dal primo giorno, l’accoglienza del cliente, l’amore per il buon cibo, l’attenzione alle materie prime e la cura maniacale di ogni piatto sono valori tramandati di generazione in generazione.
Ristorante Arche è rimasto, nel tempo, un punto d’incontro.
Un luogo intriso di storia e di ricerca della buona cucina, tra ricette tipiche della tradizione veronese e veneta, ma anche proposte innovative e abbinamenti assolutamente da provare!

Ristorante Arche: un’esperienza… per tutti

La posizione strategica, nel cuore di Verona, la qualità dei cibi e la riservatezza del posto hanno incontrato il favore anche di ospiti illustri. Da Gabriele D’Annunzio al Premio Nobel per la letteratura Iosif Aleksandrovič Brodskij; dal giornalista Enzo Biagi a personaggi del mondo dello spettacolo come Alba Parietti e il creatore del Festivalbar Vittorio Salvetti.
Alcuni hanno lasciato la loro firma, altri hanno vissuto un’esperienza “in incognito”. Tutti, però, hanno apprezzato la privacy, la cordialità e la proposta culinaria di Ristorante Arche.

Prenota il tuo tavolo per Vinitaly, nella Casa di Romeo